Home » Solare Termico » Impianti solari termici per Strutture Ricettive

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player


Impianti solari termici per Strutture Ricettive
L’impiego più noto e semplice del solare termico consiste nella produzione di acqua calda sanitaria. L’utilizzo residenziale è certamente il più comune, ma il consumo di energia fossile per la produzione di acqua calda sanitaria risulta una voce essenziale nel bilancio di Alberghi (Figura 1), Hotel, Motel, Agriturismi (Figura 2), Campeggi (Figura 3), Case di cura, Case di riposo, Strutture ricettive (Figura 4) in genere.
Strutture di questo tipo hanno spesso il vantaggio di possedere già un sistema centralizzato di produzione di acqua calda sanitaria solitamente costituito da bollitori di produzione e accumulo dedicati e da un tradizionale sistema di produzione di calore ad energia fossile. A questo vantaggio, si aggiunge spesso la prerogativa di strutture di questo tipo di avere una costanza del fabbisogno sanitario lungo tutto l’anno o comunque di avere un picco importante durante i mesi estivi, proprio quelli in cui la produzione del solare è più massiccia.


Figura 1: Impianto solare termico - Hotel, Lombardia

Figura 2: Impianto solare termico - Agriturismo, Lombardia

A partire da tali condizioni, unite spesso alla disponibilità di spazio su tetti o coperture di proprietà, l’installazione di un impianto solare termico risulta certamente un investimento appetibile e con tempi di rientro della spesa decisamente favorevoli.
L’impianto solare termico ha il compito di preriscaldare l’acqua fredda sanitaria proveniente dalla rete idrica per consegnarla ai boiler sanitari esistenti ad una temperatura più favorevole che riduce il lavoro delle caldaie, o addirittura già alla temperatura di utilizzo, annullando il lavoro dei dispositivi tradizionali. Un sistema ben dimensionato, può arrivare ad abbattere i consumi energetici dediti alla produzione di acqua calda sanitaria sino al 60-70%. Oltre poi alla presenza di opportuni incentivi o detrazioni, per attività di questo tipo il solare termico risulta un bene strumentale dell’azienda e come tale può essere messo in ammortamento nei bilanci annuali.


Figura 3: Impianto solare termico - Campeggio, Toscana

Figura 4: Impianto solare termico - Villaggio turistico, Puglia