Paraboloidi a concentrazione
La ricerca attualmente in atto ha come scopo la realizzazione di collettori solari di nuova concezione, non più piani ma a profilo
parabolico, in cui le maggiori temperature raggiunte dal fluido termovettore permetteranno di produrre vapore.
In questo modo la tecnologia solare troverà applicazione nei più differenti settori industriali, come ad esempio:
- l’industria alimentare, che utilizza vapore a 150° C;
- i gruppi frigoriferi ad assorbimento, in cui viene introdotto vapore a 200° C;
- le centrali elettrosolari, dove si raggiungono temperature di circa 350° C.
La tecnologia dei collettori parabolici è basata sul principio della concentrazione dell’energia solare incidente su una superficie
parabolica (la superficie del collettore) su un elemento di area molto minore (il ricevitore) che a sua volta la trasferisce
ad un fluido circolante in un circuito chiuso. Tale fluido, raffreddandosi in opportuni scambiatori di calore, cede la sua
energia agli stadi successivi del processo e ricomincia il percorso sottraendo ulteriore energia da scambiare, e così via.
La tecnologia che la Costruzioni Solari sta sviluppando permette di ottenere il massimo della concentrazione dell’energia senza
sofisticati sistemi di inseguimento.
Questa è una sfida che permetterà di ottenere sistemi semplici, affidabili ed economici.